Ultima modifica: 23 Giugno 2020

Censimento sui banchi di scuola: il cortometraggio dei ragazzi della Rodari pubblicato sul sito dell’ISTAT

Durante il primo quadrimestre di quest’anno scolastico, quando i nostri studenti erano ancora protagonisti delle proprie aule e degli ambienti scolastici, le classi 3B e 3D della Scuola Secondaria del nostro Istituto hanno partecipato al Progetto “IL CENSIMENTO PERMANENTE SUI BANCHI DI SCUOLA”, un’iniziativa promossa dall’Istat in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e rivolta a tutti gli alunni italiani di Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado.

Il Progetto ha avuto l’obiettivo di far conoscere anche ai più giovani le principali novità dei Censimenti permanenti. I bambini e i ragazzi sono un veicolo straordinario di informazioni dirette alle famiglie, oltre a esserne essi stessi i destinatari. E la scuola, più in generale, rappresenta un fondamentale collegamento tra gli individui e la vita del Paese.

In particolare, l’iniziativa, di natura interdisciplinare, è stata volutamente centrata sul tema “censimento e territorio”, il nostro territorio, la nostra realtà locale.

Il bando del progetto prevedeva un percorso informativo e formativo, finalizzato a far comprendere ai ragazzi il censimento e la sua utilità, attraverso la lettura e la comprensione del proprio territorio tramite le informazioni e i dati prodotti dalla statistica ufficiale, e si è concluso con  un concorso di idee. Ogni classe è stata perciò chiamata a realizzare un elaborato che raccontasse il proprio territorio attraverso l’utilizzo di dati statistici e a presentarlo ai fini della partecipazione al Contest.

In tutta Italia, le iscrizioni, nonostante avessero scadenza in pieno periodo di emergenza sanitaria, sono state più che soddisfacenti: circa 150 istituti, 250 classi e 4.700 alunni.

I ragazzi potevano partecipare con un racconto, un prodotto di storytelling, uno short-video, utilizzando i dati forniti da rilevazioni e censimenti Istat, elaborati e differenziati in base all’ordine scolastico, che focalizzasse  l’attenzione sul proprio territorio dal punto di vista demografico, geografico, sociale, culturale. I ragazzi e le ragazze della 3B e della 3D, sotto la guida delle proff. Catia Casamassima e Mirella Notaristefano e del prof. D. Cristian Lentini, hanno optato per la realizzazione di un cortometraggio (soli 3 minuti), progettato e realizzato proprio negli ambienti del plesso N. Ruffo e girato dai ragazzi stessi con i loro smartphone. Alla realizzazione del corto della classe 3D ha partecipato attivamente anche la prof.ssa Vincenza Favale.

I lavori, seppur non risultati vincitori, sono stati ben apprezzati a livello nazionale e pubblicati sul sito del progetto.

Prof.ssa Catia Casamassima

Prof. Dionigi Cristian Lentini

Prof.ssa Mirella Notaristefano

 




Link vai su